Se la nostra intenzione è quella di costruire un prefabbricato in legno dovremo procedere per gradi. Sarà bene operare con calma e precisione, se vogliamo ottenere risultati ottimale. In questa breve guida vedremo quali sono i 5 passi fondamentali da compiere in questi casi. Per contenuti simili e ulteriori informazioni sul mondo dei prefabbricati non esitare a consultare questa pagina web dedicata.
– Prima ancora di pensare di costruire dobbiamo scegliere il terreno. È bene che questo sia edificabile, e che quindi è idoneo alla costruzione. I prefabbricati infatti, dal punto di vista legale, sono considerate vere e proprio abitazioni – e come tali subiscono delle limitazioni. Bisogna quindi costruire su un lotto di terra destinato all’edilizia, altrimenti sarà considerato illegale – e noi perseguibili legalmente.
– Una volta che ci siamo accertati di poter costruire possiamo passare al progetto vero e proprio dell’abitazione. In questa fase dovremo ideare il prefabbricato, e prendere tutte le decisioni del caso da un punto di vista architettonico. Anche se saremo noi a definire gli estremi del progetto sarà meglio affidare la parte tecnica a chi di competenza. Il bozzetto poi dovrà essere depositato come documento, e quindi è bene che sia ben fatto e professionale.
– Quando avremo ultimato anche questo step dobbiamo provvedere a consegnare tale documentazione all’ufficio competente. Di solito sono uffici comunali, che prenderanno in esame il fascicolo e ci concederanno il permesso per poter procedere coi lavori. Se entro 30 giorni non riceviamo obiezioni l’esito è positivo.
– Trascorso questo lasso di tempo possiamo iniziare a costruire. Prima di tutto dovremo fare le fondazioni. Un’azienda competente si occuperà di gettare il cemento armato per costruire la base della casetta. Perché sì, anche i prefabbricati hanno delle fondamenta!
– Dopo tutto questo preambolo possiamo passare alla costruzione vera e propria del prefabbricato. L’intero processo costruttivo in questo caso viene svolto in azienda, e noi vedremo solo il lavoro finito. Per tale ragione è importante affidarsi a professionisti, per avere la garanzia che facciano un ottimo lavoro. In caso contrario rischiamo di trovarci con un edificio che non ci piace e non è funzionale!