Action camera da corsa: le caratteristiche che dovrebbe avere

Le action camera rappresentano una delle ultime frontiere nel campo della fotografia. Per definizione si tratta di fotocamere di tipo digitale che sono però caratterizzate da una serie di elementi, sia tecnici che strutturali, che le rendono adatte alla realizzazione di foto e video in movimento. In italiano queste camere vengono definite anche d’azione, cosa che ci permette di capire ancora meglio l’obiettivo per cui sono state progettate. Sono delle fotocamere adatte a tutti coloro che amano realizzare foto e video mentre stanno svolgendo delle particolari attività, spesso legate allo sport; tra queste compaiono per esempio sport come la corsa, il motocross, oppure altre attività come le immersioni subacquee, il bungee jumping,i paracadutismo e così via. Insomma si tratta di attività che prevedono molto movimento e che normalmente sarebbe difficile filmare o fotografare. Le action camera invece sono dotate di una tecnologia che le rende perfette per questo tipo di obiettivo. Ovviamente si tratta di un modello di fotocamera digitale che è adatto a delle specifiche esigenze di utilizzo, non di certo a tutti. Per scoprire tutte le qualità e le modalità di utilizzo di queste camere, vi consiglio di consultare la guida. Ma quali caratteristiche deve avere una buona action camera da corsa per essere funzionale al 100%? Una buona action camera deve avere un obiettivo grandangolare e un frame rate, che rappresenta il numero di immagini al secondo, molto alto; tenete conto che più alto è il frame rate e migliore sarà il risultato che otterrete. Inoltre anche la risoluzione è un’altra caratteristica indispensabile, infatti è risaputo che una risoluzione più elevata vi porterà ad ottenere migliori video e foto. Altro elemento davvero fondamentale da prendere in considerazione quando si parla di una action camera per la corsa è la stabilizzazione, che può essere ottica o elettronica. Quella ottica è dotata di un elemento meccanico contenuto nell’obiettivo che va a ridurre il tremolio dell’immagine; invece la stabilizzazione elettronica agisce a livello di software andando ad eliminare eventuali tremolii nell’immagine. La migliore è la stabilizzazione ottica in quanto permette di ottenere risultati di maggiore qualità.