Basta farsi un giro in rete e fuori nei negozi di biancheria per imbattersi in una varietà estremamente assortita di cuscini per cervicale, ormai ultradiffusi ovunque. Se si vuole provarne uno si dovrà prima capire di quale si ha più bisogno in base al grado di cervicalgìa di cui si soffre. Per essere guidati nella scelta non si può fare a meno di informarsi sul sito www.cuscinipercervicale.it dove si potranno anche passare in rassegna i vari tipi di cuscino per cervicale, che si possono suddividere in base alla conformazione a saponetta o a doppia onda.
La prima è la classica forma dei guanciali, consigliabile a chi è solito dormire di fianco o a pancia sotto, sono i più generici, nel senso che vanno bene quasi a tutti. I cuscini per cervicale a doppia onda, invece, seguono la forma anatomica del corpo favorendo l’allineamento con la colonna vertebrale durante il sonno, ideali per chi è solito dormire a pancia in su. Nei cuscini per cervicale uno dei fattori di maggiore rilievo, proprio per la sua valenza terapeutica, è l’altezza. Trattandosi di guanciali in un certo qual modo medicali, sono perlopiù meno morbidi del solito guanciale e hanno altezze variabili da 11 a 13 centimetri a seconda del modello. E’ importante scegliere l’altezza giusta, per poter ritrovare una buona qualità del sonno che questi prodotti conciliano e fanno ritrovare, ma non se troppo alti o troppo bassi, in tal caso l’effetto potrebbe essere controproducente.
Scegliendo, invece, il giusto spessore si avrà da subito una piacevole sensazione calda e avvolgente che fa subito stare meglio. Anche in questo caso molto dipende dal modo in cui si dorme, ad esempio un cuscino più basso sarà adatto a chi dorme a pancia in giù. Viceversa uno più alto andrà bene a chi dorme supino. In genere, si consiglia un cuscino di medio spessore, che può andar bene nella maggior parte dei casi. Spesso, quando ci si corica, si affonda la testa in un cuscino troppo morbido, imbottito di lana o piuma d’oca. Male. In questo modo si avranno fastidi al collo e all’area cervicale, mentre questo non accade con i cuscini per cervicale che hanno una tenuta e una rigidità tale da decontrarre i muscoli facendo passare fitte e torcicollo.