Quella islamica è una religione particolarmente ricca di simboli. In occidente però ne conosciamo solo alcuni, e di pochissimi comprendiamo il vero significato. Per rimediare a questo ammanco abbiamo deciso di spiegare il senso dei principali simboli islamici. Per conoscere il significato di altri emblemi e allegorie è possibile approfondire la ricerca su questo sito internet.
– La mezzaluna è un’immagine molto presente nella cultura araba. La sua luce secondo gli islamici disperde le tenebre dell’ignoranza. A ogni lettera araba corrisponde un numero, e la somma di quelli che corrispondono alla parola “hilal” (mezzaluna appunto) è uguale a quella della parola “Allah” (il loro Dio). Se associata alla stella può avere due origini: una più leggendaria e un’altra più scientifica. La prima vede protagonista il sultano Osman, che una notte avrebbe visto nel cielo una stella e la mezzaluna: simbolo della predominanza sul mondo dell’impero turco. La seconda invece ha a che fare con le origini della religione. Secondo gli scienziati infatti nella notte del 23 luglio 610 – data molto cara agli arabi in quanto si tratta della notte in cui il profeta Maometto ha ricevuto la prima rivelazione di Dio – si sia verificata una congiunzione di Luna e Venere, rappresentata poi in seguito con i simboli di una stella e della mezzaluna.
– Il leone invece simboleggia potere e gloria. Nella cultura araba è l’animale associato ai santi, oppure gli stessi sono soliti cavalcarli o tenerli a bada grazie al loro potere appunto – che è superiore a quello di chiunque altro.
– Il colore verde ha una forte carica simbologica secondo gli islamici. Il verde islam infatti è il colore usato addirittura nella bandiera della Organizzazione della Conferenza Islamica, così come viene usato per la maggior parte delle bandiere di paesi di fede islamica. Il colore è sacro per loro – probabilmente perché Maometto apparteneva a una tribù il cui stendardo era proprio verde – anche perché rappresenta il paradiso e i santi stessi. Non è raro infatti trovarli ritratti mentre si trovano appunto in paradiso, e indossano abiti ricchi e decorati – che per la maggior parte delle volte sono verdi.