Quelle in alluminio sono scale molto leggere, e facilmente trasportabili. Sono l’ideale per raggiungere i soppalchi, in quanto possiamo riporle con facilità una volta che avremo finito di usarle. Tale materiale inoltre resiste agli urti, e rende la scala davvero longeva. Come possiamo leggere sul portale dedicato esistono vari tipi di scala di alluminio, che di seguito andremo a descrivere e analizzare.
Le scale in alluminio più sicure sono quelle dotate di due corrimano (o mancorrenti come si dice in gergo tecnico) laterali. Grazie a questa sorta di tubi che corrono per tutta la lunghezza della scala possiamo facilmente appoggiarci per salire agevolmente. Inoltre eviteremo di perdere l’equilibrio, grazie a una presa salda sul corrimano. Queste scale possono avere un’altezza massima di 5,25 metri, e un’inclinazione di 70 gradi. Inoltre ci sono alcuni modelli che prevedono dei ganci all’estremità superiore, per poter fissare la scala al soppalco e salire in sicurezza.
Un’evoluzione di questo tipo di scala è quella dotata di 2 mancorrenti sporgenti standard – oltre che dei mancorrenti laterali. L’aggancio in questo caso avviene con molta più facilità, e più in generale la scala risulta più stabile e resistente.
Le scale in alluminio con 2 mancorrenti laterali e 2 mancorrenti sporgenti verticali sono simili a quelle appena descritte, ma cambia la direzione dei mancorrenti sporgenti – in questo caso infatti si sviluppano in verticale.
Se vogliamo una maggiore sicurezza di appoggio possiamo scegliere una scala con gradini profondi 15 centimetri – quelle viste finora infatti arrivano a un massimo di 8,5 cm, ma ce ne sono anche alcuni modelli che hanno la profondità di 12 cm. L’inclinazione in questo caso è di 60 gradi, mentre l’aggancio può variare – così come il corrimano.
Per un’ulteriore comodità possiamo optare per una scala pieghevole. Quelle in alluminio sono scale retrattili dette a pantografo, ovvero si richiudono su stesse all’altezza dei gradini. Una scala simile può arrivare ai 3 metri di lunghezza, ha dei gradini molto spaziosi (circa 35 cm di profondità) e può essere dotata di corrimano – che termina in due maniglie per facilitare la salita. Con un’asta possiamo aprirla e chiuderla agevolmente.