Resine poliuretaniche, cementizie e poliuree

Di resine ne esistono diverse qualità, ognuna con caratteristiche proprie e differenti. In base al nostro scopo possiamo scegliere di adottare l’una o l’altra soluzione, al fine di soddisfare al meglio ogni tipo di esigenza. Conoscere le caratteristiche di ogni resina ci aiuta a compiere una scelta intelligente e mirata: è bene quindi informarsi al meglio in merito. In questo articolo vedremo 3 delle principali tipologie di resine: le poliuretaniche, le cementizie e le poliuree.

  Le resine poliuretaniche sono monocomponenti. Si solidificano con l’azione del freddo, e per tale ragione sono definite temoindurenti. Sono molto resistenti e vengono usate anche per pavimenti esterni, o per superfici che devono supportare molte sollecitazioni (come per esempio in zone ad elevato traffico pedonale o veicolare). Sopportano bene anche i raggi UV, e per tale ragione non tende a ingiallire come le

5 passi per realizzare un prefabbricato in legno

Se la nostra intenzione è quella di costruire un prefabbricato in legno dovremo procedere per gradi. Sarà bene operare con calma e precisione, se vogliamo ottenere risultati ottimale. In questa breve guida vedremo quali sono i 5 passi fondamentali da compiere in questi casi. Per contenuti simili e ulteriori informazioni sul mondo dei prefabbricati non esitare a consultare questa pagina web dedicata.

  Prima ancora di pensare di costruire dobbiamo scegliere il terreno. È bene che questo sia edificabile, e che quindi è idoneo alla costruzione. I prefabbricati infatti, dal punto di vista legale, sono considerate vere e proprio abitazioni – e come tali subiscono delle limitazioni. Bisogna quindi costruire su un lotto di terra destinato all’edilizia, altrimenti sarà considerato illegale – e noi perseguibili legalmente.

  Una volta che ci siamo accertati di poter costruire possiamo passare al progetto

Piercing alla lingua e lingua bianca

Quello alla lingua è uno dei piercing più delicati in assoluto. Questo perché la lingua è una parte del corpo particolare, molto più rispetto a tutte le altri parti. È ricca di terminazioni nervose, e la usiamo tutti i giorni per compiere piccole e grandi azioni. Mangiare, bere, parlare: sono solo alcune di queste, e sono vitali! Per tale ragione dobbiamo quindi fare attenzione a rendere la guarigione di questo foro il più veloce e indolore possibile. È bene però non esagerare: spesso la suggestione o la paura che qualcosa vada storto ci fa cadere in ansia, delle volte inutilmente. Tuttavia se notiamo dei segnali preoccupanti è bene intervenire tempestivamente, al fine di evitare infezioni o aggravamenti di una situazione già spiacevole.

Uno dei sintomi principali che possiamo avvertire a pochi giorni dalla realizzazione del piercing è una patina

I tipi di finitura di un gres

Il gres porcellanato può essere personalizzato, e rifinito a seconda delle nostre esigenze. Nelle righe seguenti possiamo leggere le caratteristiche di ogni tipo di finitura di gres porcellanato.

      Il gres allo stato naturale ha un aspetto grezzo molto apprezzato. È la tipologia di gres più performante, in quanto ogni finitura poi tende a impoverirne le qualità. Ha un colore beige chiaro e un aspetto marmorizzato. La superficie è ruvida, resiste bene all’usura e all’abrasione.

      Il gres porcellanato lappato presenta una superficie più liscia e lucida rispetto al primo. La lappatura è un’operazione che rende minima la rugosità del gres, fino a ridurre la superficie a uno specchio – e senza irregolarità. Questo pavimento è molto usato in bagno e cucina, ma anche in ambienti molto raffinati. Infatti quello lappato è un gres molto versatile. Non dobbiamo utilizzare prodotti

Essenze di legno rossiccio

Le essenze di parquet tendenti al rossiccio sono molte. Nel dettaglio appartengono a questo tipo di colorazione i seguenti tipi di legno:

      L’abete. È considerato pregiato, poiché molto delicato. L’abete è morbido e facilmente lavorabile, ma proprio questa sua morbidezza lo rende inadatto a pavimentare ambienti particolarmente di passaggio. Non sopporta molto i collanti, per cui bisogna posarlo inchiodandolo. Nonostante tutti questi svantaggi l’abete è molto apprezzato per il suo colore brillante e rossastro, senza nodi – e quindi estremamente elegante.

      Il ciliegio. Questo legno viene molto usato in edilizia, anche per l’arredamento, proprio per il suo aspetto inconfondibile. Ha un effetto satinato che non ha bisogno di lucidanti, e un colore rossiccio tendente al bruno – caldo, elegante, di classe. Ha un’ottima stabilità, durezza nella media, e si lavora facilmente.

      Il merbau. Tale essenza è di

Tatuaggi di nomi

Uno dei tatuaggi più sfruttati, indistintamente tra maschi e femmine, sono le scritte che riportano un nome. Ci si può tatuare il proprio, oppure quello di una persona a cui siamo particolarmente legati. Non è raro trovare tatuaggi con i nomi di un familiare, dei genitori per esempio, di sorelle e fratelli, oppure ancora dei nostri figli. È un modo per portarli sempre con noi, e ricordarci quali sono le cose veramente importanti nella vita: le persone che amiamo e il loro affetto. Possiamo scrivere il nome vero, oppure un soprannome o un nomignolo che attribuiamo alla persona in questione. C’è anche chi si tatua proprio questi nomi vezzeggiativi, magari anche in coppia. I fidanzati, o magari una coppia di amici di lunga data, si scrivono i soprannomi l’uno dell’altro. In questo caso il tatuaggio assume una connotazione diversa: è …

Il papà nei sogni

Quella del padre è una figura fondamentale nella fase di sviluppo di tutti noi, e anche nella vita adulta. È un punto fisso che ci insegna a stare al mondo, a camminare con le nostre gambe e tirarci su quando cadiamo. Una volta grandi poi possiamo trovarlo sempre al nostro fianco, come il punto di riferimento che deve essere. la figura paterna è talmente emblematica che è stata oggetto di studio e interesse in molti campi, a partire dalla psicologia. Secondo questa quando sogniamo il nostro inconscio ci parla attraverso delle immagini che possiamo riconoscere facilmente. Alla luce di quanto detto è chiaro che sognare il proprio padre non è affatto raro, in quanto si tratta di una persona vicinissima al sognatore – e che gioca un ruolo primario nella vita di chiunque.

Molto spesso ci capita di vedere i

Cosa vuol dire sognare un barbone?

Ovviamente sognare un barbone può avere significati diversi in base alle dinamiche del sogno stesso.

      Se noi siamo il barbone può voler dire che abbiamo paura di perdere prestigio e potere agli occhi di qualcuno. Ciò è dovuto da una forte sfiducia in se stessi, e da una paura generale di esser messi alla prova e risultare insufficienti. Può anche voler dire che siamo delusi da qualcuno molto vicino a noi. In generale se ci vediamo nei panni di un barbone vuol dire che siamo sensibili a tematiche come la solitudine e la cattiva gestione delle situazioni che ci offre la vita.

      Quando sogniamo di dormire dietro a un barbone vuol dire che stiamo sfuggendo da qualcosa o da qualcuno. Il nostro senso di colpa nei confronti di una situazione ci spinge a proteggerci e a erigere un

Il significato dei principali simboli islamici

Quella islamica è una religione particolarmente ricca di simboli. In occidente però ne conosciamo solo alcuni, e di pochissimi comprendiamo il vero significato. Per rimediare a questo ammanco abbiamo deciso di spiegare il senso dei principali simboli islamici. Per conoscere il significato di altri emblemi e allegorie è possibile approfondire la ricerca su questo sito internet.

      La mezzaluna è un’immagine molto presente nella cultura araba. La sua luce secondo gli islamici disperde le tenebre dell’ignoranza. A ogni lettera araba corrisponde un numero, e la somma di quelli che corrispondono alla parola “hilal” (mezzaluna appunto) è uguale a quella della parola “Allah” (il loro Dio). Se associata alla stella può avere due origini: una più leggendaria e un’altra più scientifica. La prima vede protagonista il sultano Osman, che una notte avrebbe visto nel cielo una stella e la mezzaluna:

Scale per soppalchi in alluminio

Quelle in alluminio sono scale molto leggere, e facilmente trasportabili. Sono l’ideale per raggiungere i soppalchi, in quanto possiamo riporle con facilità una volta che avremo finito di usarle. Tale materiale inoltre resiste agli urti, e rende la scala davvero longeva. Come possiamo leggere sul portale dedicato esistono vari tipi di scala di alluminio, che di seguito andremo a descrivere e analizzare.

Le scale in alluminio più sicure sono quelle dotate di due corrimano (o mancorrenti come si dice in gergo tecnico) laterali. Grazie a questa sorta di tubi che corrono per tutta la lunghezza della scala possiamo facilmente appoggiarci per salire agevolmente. Inoltre eviteremo di perdere l’equilibrio, grazie a una presa salda sul corrimano. Queste scale possono avere un’altezza massima di 5,25 metri, e un’inclinazione di 70 gradi. Inoltre ci sono alcuni modelli che prevedono dei ganci all’estremità